Title: Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 16:53:43 Dati A=[1 3 2; 2 -1 4; 3 4 -3] e b=(6 5 4)^T , risolvere il sistema Ax=b col metodo di Gauss naif.
Qualcuno gentilmente può spiegarmi i vari passaggi e svolgere l'esercizio? grazie mille! Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 18:21:49 Qualcuno gentilmente mi può aiutare...grazie
Title: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 25-11-2008, 18:27:27 non appena ho due minuti vedo di farla stasera..altrimenti faccio tutto domani mattina e posto..ora non credo di arrivarci..fra 35 minuti mi sbatteranno fuori dalla facoltà .smile
Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 18:32:24 non appena ho due minuti vedo di farla stasera..altrimenti faccio tutto domani mattina e posto..ora non credo di arrivarci..fra 35 minuti mi sbatteranno fuori dalla facoltà .smile grazie gentilissimo.. .winkTitle: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 25-11-2008, 18:35:09 la sto iniziando adesso..se entro le 19 prima che chiude l'università, ci arrivo la posto..
Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 18:37:18 la sto iniziando adesso..se entro le 19 prima che chiude l'università, ci arrivo la posto.. daiiii forzaaaa .rido ok speriamo ci arrivi .smileTitle: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 25-11-2008, 18:56:46 allora..speriamo di non aver fatto errori di calcolo al solito mio..
ci costruiamo il nostro bel sistema { x + 3y + 2z = 6 2x - y + 4z = 5 3x + 4y - 3z = 4 ci calcoliamo i moltiplicatori m21= -2 (detto in termini teorici: -a21/a11) e m31= -3 (che sarebbe -a31/a11) dopo di che non sto qui a scriverti la teoria del libro..adesso in maniera "babba babba" facciamo: moltiplichiamo la prima riga per m21 e gli sommiamo la seconda riga quindi: -2 -6 -4 -12 + 2 -1 4 5 = ______________ 0 -7 0 -7 che sarà la seconda riga del nostro sistema..dove ricopieremo la prima riga..ecco come man mano va a formarsi: { x + 3y + 2z = 6 -7y = -7 ....... ultima riga si fa alla stessa maniera della seconda..tranne che moltiplicheremo la prima riga per m31 e la sommeremo alla terza: -3 -9 -6 -18 + 3 4 -3 4 = _____________ 0 -5 -9 -14 il nostro sistema finale da risolvere sarà: { x + 3y + 2z = 6 - 7y = -7 - 5y - 9z = -14 ti trovi x, y e z..che a me risultano tutte uguali ad 1 (ci sono stato più tempo a scriverlo che a farlo..mi scuso anticipatamente per il mio modo disordinato per spiegare una cosa semplice..) Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 19:01:25 Iuu grazie, ottimo lavoro :-OK , ok verifico e ti faccio sapere, grazie ancora .wink
Title: Re:Gauss naif Post by: Timmy on 25-11-2008, 19:44:03 Manca un passaggio: nell'ultimo sistema che ha proposto Angelo ancora non possiamo ricavare z.
Devo calcolare m32, e fare lo stesso discorso precedente. Così possiamo risolvere il problema avendo nella terza riga qualcosa del tipo a*z = b3 Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 25-11-2008, 21:19:29 Ok grazie mille ragazzi, gentilissimi! .smile
Title: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 25-11-2008, 21:46:41 hai ragione timmy .poverinoi l'ho dimenticato, la stanchezza mi sta uccidendo..fra distribuiti, economia e progetto software sto esaurendo seriamente..e oramai mi dimentico ogni cosa!..mi scuso anche con te mafalda..(domani mattina sposto la sveglia..anzichè 06:30 metto 08:00!)..di pomeriggio salgo per studiare..chi è disponibile mi farebbe piacere confrontare esercizi..
cmq per la cronaca quanto vi risulta l'esercizio? a me x= -1/9 y=1 e z= 14/9 Title: Re:Gauss naif Post by: Timmy on 26-11-2008, 01:30:50 Ti capisco bene, anche io sono stanco... ed è ancora l'inizio .wink
A me risulta: x = 9 y = 1 z = 12/17 Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 26-11-2008, 15:09:31 M'è venuto un dubbio...
Allora arrivo a questo sistema x + 3y + 2z = 6 - 7y = 7 - 5y - 9z = -14 Ora cosa dovrei fare? Calcolarmi m32=-a32/a22 cioè 4 .penso e poi? Moltiplico la prima riga per 4 e a questa devo sommare la terza riga? .penso Qualcuno mi aiuti please .huh Title: Re:Gauss naif Post by: Capooo85 on 26-11-2008, 15:33:34 Si..devi trovarti m32, moltiplicarlo per la seconda riga e sommare alla terza. Solo che m32 non è 4...a me viene -5/7...e i risultati vengono x=1 y=1 e z=1
Title: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 26-11-2008, 15:35:07 ...si anche a me vengono x=y=z=1..stamattina l'ho rifatto in 10 secondi..si vede che ieri non ci stavo capendo nulla.. :-)|
Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 26-11-2008, 15:41:11 Si..devi trovarti m32, moltiplicarlo per la seconda riga e sommare alla terza. Solo che m32 non è 4...a me viene -5/7...e i risultati vengono x=1 y=1 e z=1 Perchè -5/7 ??Cosa fai?Title: Re:Gauss naif Post by: Angelo on 26-11-2008, 15:50:30 devi considerare l'ultimo sistema ottenuto, quindi m32=-a32/a22
Title: Re:Gauss naif Post by: Capooo85 on 26-11-2008, 15:52:35 x + 3y + 2z = 6
- 7y = -7 - 5y - 9z = -14 da questo sistema devi calcolarti m32. -a32/a22 = -(-5/-7)=-5/7 Title: Re:Gauss naif Post by: mafalda on 26-11-2008, 15:53:46 ok adesso anke a me risulta tutto, grazie ragazzi .coolio
|