Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
16-12-2019, 01:17:34
Home
CDL Informatica
UniCT
CEA
Prof
Help
Search
Calendar
Login
Register
Forum Informatica Unict
»
LAUREA TRIENNALE (D.M. 270/04)
»
II anno
»
Interazione e Multimedia, 9 CFU
(Moderator:
Filippo Stanco
) »
progetto matlab esercizio n°3.
Pages: [
1
]
2
Go Down
« precedente
successivo »
Print
Author
Topic: progetto matlab esercizio n°3. (Read 4487 times)
0 Members e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
Chuck_son
Forumista Eroico
Offline
Gender:
Posts: 1.583
progetto matlab esercizio n°3.
«
on:
09-02-2012, 16:35:07 »
Code:
“selezione” che cliccando su un punto dell’immagine si includono nella selezione tutti i pixel che
anno valore Y segmentato inferiore ad una soglia T. Tra tutti i pixel che soddisfano la legge, si
tengano solo quelli adiacenti al pixel selezionato o adiacenti ad un suo adiacente (il risulato deve
essere simile al “laccio” di Photoshop). Mostrare il risultato nella GUI. Non usare le funzioni di
Matlab per effettuare tale trasformazione.
ma a quale immagine si riferisce? Y o quella originale?
Logged
Aliens Exist
MiKKu
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 152
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #1 on:
09-02-2012, 17:25:01 »
Io infatti non ho capito nemmeno se fare visualizzare l'immagine completa nel terzo punto o solo la Y!!
E' spiegato abbastanza male questo progetto...
Logged
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. -
www.ilmercatinoitaliano.it
nemesis90
Matricola
Offline
Posts: 19
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #2 on:
09-02-2012, 18:16:27 »
Io (e molti altri) non abbianmo capito proprio cosa chiede! Ho inviato una mail al prof.... Speriamo che risponda...
Logged
FReddy
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 367
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #3 on:
09-02-2012, 19:09:31 »
Per come l'ho capita io dovrebbe essere così:
a partire dai pixel adiacenti a quello cliccato (non ha importanza in quale immagine lo si sceglie, alla fine contano le coordinate), bisogna selezionare tutti pixel che nella relativa immagine Y, dopo aver calcolato la segmentazione su di essi, abbiano un valore inferiore ad una soglia data in input.
Il mio dubbio sta nel fatto:
Quote
Tra tutti i pixel che soddisfano la legge, si
tengano solo quelli adiacenti al pixel selezionato o adiacenti ad un suo adiacente
Per come la interpreto io allora dovremmo fermarci ad un intorno 5*5 del pixel, in quanto dovrei considerare soltanto i pixel a distanza 1 e 2 da quello selezionato.
Però mi sorge il dubbio se invece si dovesse considerare come una relazione a catena di tipo ricorsivo.
Voi come lo avete capito?
Logged
Il presente è ora,
Il passato era ora,
Il futuro sarà ora.
Flyer
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 100
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #4 on:
09-02-2012, 19:28:51 »
Secondo me è di tipo ricorsivo se no resta troppo piccolo l'intorno su cui lavorare nel punto 4
Forse è meglio aspettare comunque un chiarimento del Prof
Logged
MiKKu
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 152
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #5 on:
09-02-2012, 19:43:34 »
Non può essere secondo me ricorsivo perché si selezionerebbe quasi tutta l'immagine a quel punto. Credo che l'avrebbe scritto. Cmq più che un progetto sembra un giallo da risolvere
Logged
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. -
www.ilmercatinoitaliano.it
Flyer
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 100
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #6 on:
09-02-2012, 19:45:56 »
Eppure mi sa che basterebbe capire cosa fa la funzione laccio di photoshop.
Logged
nemesis90
Matricola
Offline
Posts: 19
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #7 on:
09-02-2012, 19:52:43 »
Second me:
- da come è scritto, sembra ke si debba prendere un'immagine 5x5
- effettivamente però non ha molto senso
- quoto Flyer : io nn ho mai sentito questa funzione "laccio"... servirebbe qualcuno ke spieghi cosa fà...
Logged
asso
Matricola
Offline
Posts: 61
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #8 on:
09-02-2012, 20:06:10 »
Allora il "lazo" in photoshop seleziona una porzione di immagine che decidi tu trascinando il cursore sull'immagine. Invece lo strumento bacchetta magica ti seleziona un' area dell'immagine i cui pixel adiacenti hanno pressochè la stessa intensità. Il secondo strumento a me pare che simula meglio ciò che viene richiesto nel punto 3 del progetto.
Logged
FReddy
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 367
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #9 on:
09-02-2012, 20:20:53 »
Io credo che sia l'intorno 5*5, a meno che il testo non sia scritto male, perché i pixel adiacenti a quelli adiacenti quello selezionato sono ben definiti.
Logged
Il presente è ora,
Il passato era ora,
Il futuro sarà ora.
Andrea2990
Apprendista Forumista
Offline
Gender:
Posts: 235
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #10 on:
09-02-2012, 20:34:49 »
Qui sta il dilemma, o un intorno "N24", ossia un 5x5, oppure una mega catena ricorsiva. Ho mandato anch'io un'email al prof, vediamo che dice...
Logged
FReddy
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 367
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #11 on:
09-02-2012, 20:43:51 »
Ma poi un'altra cosa: c'è scritto che bisogna mostrare nella gui il risultato dell'operazione segmentazione.
Questo mi sembra strano per due motivi:
1- se la procedura viene chiamata solamente su un pixel cosa dovremmo mostrare? Due immagini che si differiscono per uno (o nessun) pixel? Al massimo si potrebbe mostrare la matrice 3*3 dell'intorno prima e dopo.
2- se la procedura viene chiamata da quella di selezione suppungo che non si debba mostrare l'ouput grafico della funzione segmentazione ma solo di quella di selezione.
Logged
Il presente è ora,
Il passato era ora,
Il futuro sarà ora.
MiKKu
Apprendista Forumista
Offline
Posts: 152
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #12 on:
09-02-2012, 21:44:47 »
Quote from: FReddy on 09-02-2012, 20:43:51
Ma poi un'altra cosa: c'è scritto che bisogna mostrare nella gui il risultato dell'operazione segmentazione.
Questo mi sembra strano per due motivi:
1- se la procedura viene chiamata solamente su un pixel cosa dovremmo mostrare? Due immagini che si differiscono per uno (o nessun) pixel? Al massimo si potrebbe mostrare la matrice 3*3 dell'intorno prima e dopo.
2- se la procedura viene chiamata da quella di selezione suppungo che non si debba mostrare l'ouput grafico della funzione segmentazione ma solo di quella di selezione.
Il mistero si infittisce...e la cosa bella è che cmq se non facciamo tutto, i punti non li avremo lo stesso!
Logged
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. -
www.ilmercatinoitaliano.it
Filippo Stanco
Moderator
Apprendista Forumista
Offline
Gender:
Posts: 369
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #13 on:
09-02-2012, 21:49:21 »
3. “selezione” che cliccando su un punto dell’immagine si includono nella selezione tutti i pixel che anno valore Y segmentato inferiore ad una soglia T. Tra tutti i pixel che soddisfano la legge, si tengano solo quelli adiacenti al pixel selezionato o adiacenti ad un suo adiacente (il risulato deve essere simile al “laccio” di Photoshop). Mostrare il risultato nella GUI. Non usare le funzioni di Matlab per effettuare tale trasformazione.
Cari ragazzi,
spero di spiegare meglio questo punto.
Dal punto 2 avete ottenuto una nuova martrice Y che io ho chiamato "Y segmentato". A questo punto dovreste dare la possibilità di scegliere all'utente una soglia T.
Nella immagine Ys (cioè Y segmentato) ci saranno alcuni pixel che hanno valore inferiore alla T e altri no. TRa quelli che hanno valore inferiore, ce ne saranno alcuni raggruppati e altri lontani. Voi dovreste scegliere solo quei pixel che fanno parte del gruppetto in cui si trova il pixel selezionato dall'utente con un click. Stabilire quali sono vicini e quali no è un problema non molto semplice, ma fattibile. Partendo dal punto cliccato si verificano gli 8 punti dell'intorno. Quelli che soddisfano la legge si scrivono in una coda e gli altri no. Si prende il punto in testa alla coda e si riverifica l'intorno. Quelli che soddisfano la legge vanno in coda e gli altri no. E si continua così fino a quando la coda non si svuota. Come implementare la coda è il vero esercizio! E direi anche non troppo difficile.
Sono stato chiaro?
Alla fine avrete una nuova immagine in cui alcuni pixel soddisfano la legge e mettiamo valore 255 e altri non soddisfano la legge e mettiamo valore 0.
Logged
Filippo Stanco
Moderator
Apprendista Forumista
Offline
Gender:
Posts: 369
Re:progetto matlab esercizio n°3.
«
Reply #14 on:
10-02-2012, 11:57:13 »
considerate anche questi commenti
http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/progetto_090212_commentato.pdf
FS
Logged
Pages: [
1
]
2
Go Up
Print
« precedente
successivo »
Jump to:
Please select a destination:
-----------------------------
Area Ufficiale
-----------------------------
=> Annunci Ufficiali
=> Segreteria Didattica
=> Aiuto, proposte e commenti
=> Stages e progetti finali
=> C.O.F. Centro Orientamento e Formazione
=> Messaggi (d)agli amministratori del forum
-----------------------------
LAUREA TRIENNALE (D.M. 270/04)
-----------------------------
=> I anno
===> Architettura degli Elaboratori, 9 CFU
===> Elementi di Analisi Matematica, 12 CFU
===> Fondamenti di Informatica, 9 CFU
===> Matematica Discreta, 12 CFU
===> Programmazione 1, 9 CFU
===> Programmazione 2, 9 CFU
=> II anno
===> Algoritmi, 9 CFU
===> Basi di Dati, 9 CFU
===> Fisica, 9 CFU
===> Ingegneria del Software, 9 CFU
===> Inglese, 3 e 6 CFU
===> Interazione e Multimedia, 9 CFU
===> Sistemi Operativi, 9 CFU
=> III anno
===> Calcolo Numerico, 6 CFU
===> Formazione Numerica, 6 CFU
===> Introduzione all'Analisi dei Dati, 9 CFU
===> Metodi Matematici e Statistici, 6 CFU
===> Reti di Calcolatori, 9 CFU
===> Tecniche di Programmazione Concorrente e Distribuita, 9 CFU
===> Teoria dell'Informazione e Crittografia, 9 CFU
=> III anno - Materie a scelta (crediti liberi)
===> Computer Forensics, 6 CFU
===> Computer Graphics, 9 CFU
===> Digital Game Development, 6 CFU
===> GPGPU/CUDA, 6 CFU
===> Informatica Musicale, 6 CFU
===> LAP 1: programmazione C/C++ 6 CFU
===> LAP 2: Programmazione Android, 6 CFU
===> Sistemi Centrali, 6 CFU
===> Startup d'impresa e Modelli di Business, 6 CFU
===> Internet Security 9 CFU
===> Social Media Management, 6 CFU
=> Corsi disattivati - Vecchio curriculum
===> E-Commerce, 6 CFU
===> Legislazione Informatica, 6 CFU
===> Teoria della Computabilità, 9 CFU
-----------------------------
LAUREA MAGISTRALE
-----------------------------
=> I ANNO
===> Intelligenza Artificiale e Lab, 9 CFU
===> Algoritmi e Complessità, 9 CFU
===> Computer Vision, 9 CFU
===> Crittografia, 9 CFU
===> Fondamenti e Linguaggi per la Programmazione Distribuita
===> Inglese Scientifico, 3 CFU
===> Metodi analitici per l'informatica, 6 CFU
===> Metodi Matematici per l'Ottimizzazione (Corso Integrato), 12 CFU
===> Multimedia, 9 CFU
===> Sicurezza dei Sistemi Informatici 9 CFU
===> Computer Security, 9 CFU
=> II ANNO
===> Machine Learning 6 CFU
===> Teoria della Computabilità, 9 CFU
===> Analisi e Gestione dei Dati, 9 CFU
===> Compilatori, 9 CFU
===> Computazione Naturale e BioIspirata, 6 CFU
===> Introduzione alla Bioinformatica, 9 CFU
===> Linguaggi Formali e Applicazioni, 9 CFU
===> Logica Computazionale, 9 CFU
===> P2P & Wireless Networks, 9 CFU
===> Pattern Recognition, 9 CFU
===> Sistemi Distribuiti, 9 CFU
===> Sistemi dedicati e laboratorio, 9 CFU
===> Web Reasoning
=> Corsi disattivati - Vecchio curriculum
===> Fisica moderna per l'informatica, 6 CFU
===> Linguaggi di Programmazione, 9 CFU
===> Protocolli di Rete
===> Teoria dei Codici, 6 CFU
-----------------------------
Vecchi ordinamenti ad esaurimento
-----------------------------
=> Laurea Triennale (D.M. 509/00)
===> Algoritmi 1
===> Algoritmi 2
===> Basi Teoriche dell'Informatica
===> Economia Aziendale
===> Fisica 1, 6 CFU
===> Fisica 2, 6 CFU
===> Fisica 3
===> Formazione Analitica 1
===> Formazione Analitica 2
===> Formazione Discreta 1
===> Formazione Discreta 2
===> J2ME
===> Lab. Amministrazione di Sistemi
===> Laboratorio di Interazione
===> Modelli Matematici
===> Multimedia per Dispositivi Mobile
===> Progetto Software
===> Reti 1, 6 CFU
===> Sicurezza dei Sistemi Informatici 1
===> Sistemi Distribuiti 1
===> Teoria dei Grafi
===> Usabilità ed Estetica del Web
===> Web Programming
=> Laurea Specialistica (D.M. 509/00)
===> Algoritmi 3
===> Analisi Numerica
===> Complessità
===> Computabilità
===> Data analysis e management
===> Ingegneria del software 2
===> Linguaggi Formali
===> Metodi algoritmici per l'ottimizzazione combinatoria
===> Programmazione Funzionale
===> Reti di Calcolatori 2
===> Ricerca Operativa
===> Sistemi Distribuiti 2
-----------------------------
Dottorandi
-----------------------------
=> Wall
=> Events
-----------------------------
Area Studenti
-----------------------------
=> Agorà
=> L'angolo del tecnico
=> Il Mercatino degli studenti
=> Software
===> -vecchia catalogazione [sarà rimossa a breve]-
=====> Proprietario
=====> Free Software
=====> Open Source
===> Approfondimenti
===> News
===> Studio
===> Videogiochi
===> Networking e telecomunicazioni
===> Sviluppo
===> Ufficio e produttività
===> Sistemi Operativi
=====> Microsoft Windows
=====> GNU/Linux, Unix e BSD
=====> Mac OS X
=====> Windows Phone
=====> Android
=====> iOS
=====> Altri
===> Eventi, conferenze, concorsi
=> Microsoft Student Partner - Avvisi e informazioni
=> ERASMUS/borse di studio internazionali
Caricamento in corso...