Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
11-12-2019, 04:03:19
Home
CDL Informatica
UniCT
CEA
Prof
Help
Search
Calendar
Login
Register
Forum Informatica Unict
»
LAUREA TRIENNALE (D.M. 270/04)
»
I anno
»
Fondamenti di Informatica, 9 CFU
(Moderators:
Giuseppe Scollo
,
Marina Madonia
,
Franco Barbanera
) »
Domanda Automi
Pages:
1
[
2
]
Go Down
« precedente
successivo »
Print
Author
Topic: Domanda Automi (Read 1232 times)
0 Members e 1 Utente non registrato stanno visualizzando questa discussione.
J0SepH_
Matricola
Offline
Posts: 23
Re:Domanda Automi
«
Reply #15 on:
02-11-2018, 02:04:26 »
Mi scuso se la disturbo stavo studiando sempre la parte dei sistemi formali e (convinto di aver capito) mi stavo avviando ad alcuni esercizi presenti nel suo sito in particolare il numero 100 (
http://www.dmi.unict.it/~barba/FONDAMENTI/ESERCIZI/LOGICA/esercizi.html
).
L'esercizio in questione si rifà al sitema formale qui presente (
http://www.dmi.unict.it/~barba/FONDAMENTI/PROGRAMMI-TESTI/READING-MATERIAL/LOGICA/logicaMartini.pdf
) Pag 7 Capitolo 2
Potrebbe spiegarmi come faccio dal termine (ksk)(kkk)=sk applicando l'assioma [Axk] ((kP)Q)=P ad ottenere questo:
(risposte copitate dalla soluzione da lei fornita)
1. ksk = s (Axk)
2. kkk = k (Axk)
3. (ksk)(kkk)=(ksk)(kkk) (assioma rifl)
4. (ksk)(kkk)=s(kkk) (cong2)1.3.
5. (ksk)(kkk)=sk (cong1)4.2.
Dalle 4 alla 5 ci sono benomale, ma dalla 1 alla 3 non ho capito.
Logged
Franco Barbanera
Moderator
Forumista Eroico
Offline
Posts: 3.081
Re:Domanda Automi
«
Reply #16 on:
02-11-2018, 10:30:26 »
1. ksk = s (Axk)
Questo e' un assioma (Axk).
Infatti tutte le fbf della forma ((kP)Q) = P sono assiomi Axk.
In questo caso innanzitutto occorre aver chiaro che scrivere ksk equivale a scrivere
(per la convenzione che ci permette di non scrivere troppe parentesi)
((ks)k)
Quindi ksk = s e' un assioma Axk perche' s gioca il ruolo di P, e k quello di Q.
2. kkk = k (Axk)
Sempre assioma Axk, poiche' e' come se avessimo scritto
((kk)k) = k
con il secondo k da sinistra che gioca il ruolo di P w il trezo che cgioca il ruolo di Q
3. (ksk)(kkk)=(ksk)(kkk) (assioma rifl)
Ogni fbf della forma P=P e' un assioma di riflessivita' (ricordiamo ancora una volta, come detto in aula,
che gli assiomi in realta' sono "schemi di assioma" cioe' ogni fbf con quella struttura e' un assioma).
In questo caso il ruolo di P viene giocato dal termine (ksk)(kkk).
Logged
J0SepH_
Matricola
Offline
Posts: 23
Re:Domanda Automi
«
Reply #17 on:
02-11-2018, 12:05:26 »
Ho capito, un'ultima cosa, sempre su questa pagina del capitolo.
Nel primo esempio: "una deduzione in CL: dimostriamo che |-cl (((sk)k)k)=k"
in particolare al punto 2:
((kk)(kk))=k Axk con P ≡k e Q ≡(kk)
mi può spiegare perchè il segno " ≡" e perchè lo poniamo a Q e P? e poi non la disturbo più
Logged
Franco Barbanera
Moderator
Forumista Eroico
Offline
Posts: 3.081
Re:Domanda Automi
«
Reply #18 on:
02-11-2018, 15:35:48 »
Quel segno, utilizzato spesso per indicare una congruenza,
viene anche utilizzato per indicare coincidenza, identita'.
Nel nostro caso per indicare
"definamo P come k"
o, nel nostro modo informale di dire
"k gioca il ruolo di P".
Infatti l'assioma Axk e'
((kP)Q = P
e in questo caso, se come P prendiamo k e come Q prendiamo (kk), abbiamo
((kk)(kk))=k
Logged
J0SepH_
Matricola
Offline
Posts: 23
Re:Domanda Automi
«
Reply #19 on:
02-11-2018, 18:06:28 »
ok grazie mille
Logged
J0SepH_
Matricola
Offline
Posts: 23
Re:Domanda Automi
«
Reply #20 on:
06-11-2018, 16:56:16 »
Prof mi scusi evito di scrivere altri post, le volevo chiedere nella logica martini mi saprebbe spiegare a pagine 6 la seconda osservazione ossia la reciproca non derivabilità di un insieme di assiomi?
http://www.dmi.unict.it/~barba/FONDAMENTI/PROGRAMMI-TESTI/READING-MATERIAL/LOGICA/logicaMartini.pdf
Logged
Franco Barbanera
Moderator
Forumista Eroico
Offline
Posts: 3.081
Re:Domanda Automi
«
Reply #21 on:
06-11-2018, 17:30:40 »
Quote from: J0SepH_ on 06-11-2018, 16:56:16
Prof mi scusi evito di scrivere altri post, le volevo chiedere nella logica martini mi saprebbe spiegare a pagine 6 la seconda osservazione ossia la reciproca non derivabilità di un insieme di assiomi?
http://www.dmi.unict.it/~barba/FONDAMENTI/PROGRAMMI-TESTI/READING-MATERIAL/LOGICA/logicaMartini.pdf
Salta pure quell'osservazione. Occorre avere molto ben chiaro tutto quanto per riuscire a darle un senso.
Puoi evitare di leggerla.
Logged
J0SepH_
Matricola
Offline
Posts: 23
Re:Domanda Automi
«
Reply #22 on:
06-11-2018, 17:47:55 »
ho capito ma quando dice "Occorre avere molto ben chiaro tutto quanto" intende dire occore avere ben chiaro tutto il capitolo 2 o in generale tutta la logica?
Logged
Pages:
1
[
2
]
Go Up
Print
« precedente
successivo »
Jump to:
Please select a destination:
-----------------------------
Area Ufficiale
-----------------------------
=> Annunci Ufficiali
=> Segreteria Didattica
=> Aiuto, proposte e commenti
=> Stages e progetti finali
=> C.O.F. Centro Orientamento e Formazione
=> Messaggi (d)agli amministratori del forum
-----------------------------
LAUREA TRIENNALE (D.M. 270/04)
-----------------------------
=> I anno
===> Architettura degli Elaboratori, 9 CFU
===> Elementi di Analisi Matematica, 12 CFU
===> Fondamenti di Informatica, 9 CFU
===> Matematica Discreta, 12 CFU
===> Programmazione 1, 9 CFU
===> Programmazione 2, 9 CFU
=> II anno
===> Algoritmi, 9 CFU
===> Basi di Dati, 9 CFU
===> Fisica, 9 CFU
===> Ingegneria del Software, 9 CFU
===> Inglese, 3 e 6 CFU
===> Interazione e Multimedia, 9 CFU
===> Sistemi Operativi, 9 CFU
=> III anno
===> Calcolo Numerico, 6 CFU
===> Formazione Numerica, 6 CFU
===> Introduzione all'Analisi dei Dati, 9 CFU
===> Metodi Matematici e Statistici, 6 CFU
===> Reti di Calcolatori, 9 CFU
===> Tecniche di Programmazione Concorrente e Distribuita, 9 CFU
===> Teoria dell'Informazione e Crittografia, 9 CFU
=> III anno - Materie a scelta (crediti liberi)
===> Computer Forensics, 6 CFU
===> Computer Graphics, 9 CFU
===> Digital Game Development, 6 CFU
===> GPGPU/CUDA, 6 CFU
===> Informatica Musicale, 6 CFU
===> LAP 1: programmazione C/C++ 6 CFU
===> LAP 2: Programmazione Android, 6 CFU
===> Sistemi Centrali, 6 CFU
===> Startup d'impresa e Modelli di Business, 6 CFU
===> Internet Security 9 CFU
===> Social Media Management, 6 CFU
=> Corsi disattivati - Vecchio curriculum
===> E-Commerce, 6 CFU
===> Legislazione Informatica, 6 CFU
===> Teoria della Computabilità, 9 CFU
-----------------------------
LAUREA MAGISTRALE
-----------------------------
=> I ANNO
===> Intelligenza Artificiale e Lab, 9 CFU
===> Algoritmi e Complessità, 9 CFU
===> Computer Vision, 9 CFU
===> Crittografia, 9 CFU
===> Fondamenti e Linguaggi per la Programmazione Distribuita
===> Inglese Scientifico, 3 CFU
===> Metodi analitici per l'informatica, 6 CFU
===> Metodi Matematici per l'Ottimizzazione (Corso Integrato), 12 CFU
===> Multimedia, 9 CFU
===> Sicurezza dei Sistemi Informatici 9 CFU
===> Computer Security, 9 CFU
=> II ANNO
===> Machine Learning 6 CFU
===> Teoria della Computabilità, 9 CFU
===> Analisi e Gestione dei Dati, 9 CFU
===> Compilatori, 9 CFU
===> Computazione Naturale e BioIspirata, 6 CFU
===> Introduzione alla Bioinformatica, 9 CFU
===> Linguaggi Formali e Applicazioni, 9 CFU
===> Logica Computazionale, 9 CFU
===> P2P & Wireless Networks, 9 CFU
===> Pattern Recognition, 9 CFU
===> Sistemi Distribuiti, 9 CFU
===> Sistemi dedicati e laboratorio, 9 CFU
===> Web Reasoning
=> Corsi disattivati - Vecchio curriculum
===> Fisica moderna per l'informatica, 6 CFU
===> Linguaggi di Programmazione, 9 CFU
===> Protocolli di Rete
===> Teoria dei Codici, 6 CFU
-----------------------------
Vecchi ordinamenti ad esaurimento
-----------------------------
=> Laurea Triennale (D.M. 509/00)
===> Algoritmi 1
===> Algoritmi 2
===> Basi Teoriche dell'Informatica
===> Economia Aziendale
===> Fisica 1, 6 CFU
===> Fisica 2, 6 CFU
===> Fisica 3
===> Formazione Analitica 1
===> Formazione Analitica 2
===> Formazione Discreta 1
===> Formazione Discreta 2
===> J2ME
===> Lab. Amministrazione di Sistemi
===> Laboratorio di Interazione
===> Modelli Matematici
===> Multimedia per Dispositivi Mobile
===> Progetto Software
===> Reti 1, 6 CFU
===> Sicurezza dei Sistemi Informatici 1
===> Sistemi Distribuiti 1
===> Teoria dei Grafi
===> Usabilità ed Estetica del Web
===> Web Programming
=> Laurea Specialistica (D.M. 509/00)
===> Algoritmi 3
===> Analisi Numerica
===> Complessità
===> Computabilità
===> Data analysis e management
===> Ingegneria del software 2
===> Linguaggi Formali
===> Metodi algoritmici per l'ottimizzazione combinatoria
===> Programmazione Funzionale
===> Reti di Calcolatori 2
===> Ricerca Operativa
===> Sistemi Distribuiti 2
-----------------------------
Dottorandi
-----------------------------
=> Wall
=> Events
-----------------------------
Area Studenti
-----------------------------
=> Agorà
=> L'angolo del tecnico
=> Il Mercatino degli studenti
=> Software
===> -vecchia catalogazione [sarà rimossa a breve]-
=====> Proprietario
=====> Free Software
=====> Open Source
===> Approfondimenti
===> News
===> Studio
===> Videogiochi
===> Networking e telecomunicazioni
===> Sviluppo
===> Ufficio e produttività
===> Sistemi Operativi
=====> Microsoft Windows
=====> GNU/Linux, Unix e BSD
=====> Mac OS X
=====> Windows Phone
=====> Android
=====> iOS
=====> Altri
===> Eventi, conferenze, concorsi
=> Microsoft Student Partner - Avvisi e informazioni
=> ERASMUS/borse di studio internazionali
Caricamento in corso...